Dr Commodore
LIVE

Open Fiber: 63 nuovi comuni coperti da Fibra FTTH e da FWA

L’accesso alla banda ultralarga continua a espandersi in Italia grazie a Open Fiber, che ha recentemente completato la copertura con fibra ottica FTTH e FWA in oltre 60 comuni. Un’operazione che rientra nella strategia dell’azienda di rendere la connessione ultraveloce una realtà accessibile a un numero sempre maggiore di cittadini, specialmente nelle aree bianche, ovvero quelle meno coperte dagli operatori tradizionali.

Con questa nuova espansione, Open Fiber continua il suo impegno per ridurre il divario digitale, offrendo agli utenti sia la fibra FTTH (Fiber To The Home), che offre velocità fino a 10 Gbps, sia la tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), ideale per le zone più difficili da cablare con la fibra tradizionale.

Open Fiber

I comuni coperti da Open Fiber: FTTH e FWA in crescita

L’ultima espansione vede 21 comuni coperti dalla fibra ottica FTTH, tra cui centri urbani e località minori che ora potranno accedere a una connessione ultraveloce stabile e affidabile. Accanto a queste località, Open Fiber ha anche completato la copertura con tecnologia FWA in 42 comuni, portando la banda ultralarga anche nelle aree più isolate: Ecco l’elenco completo fornito come sempre da FibraClick forum:

FTTH (Fiber To The Home) – 21 comuni:

  • Agropoli (Salerno)
  • Almè (Bergamo)
  • Angri (Salerno)
  • Bergeggi (Savona)
  • Casasco (Alessandria)
  • Castelnuovo di Ceva (Cuneo)
  • Costa Masnaga (Lecco)
  • Isasca (Cuneo)
  • Marcianise (Caserta)
  • Nosate (Milano)
  • Orco Feglino (Savona)
  • Oulx (Torino)
  • Penne (Pescara)
  • Reggio di Calabria (Reggio Calabria)
  • San Vito Chietino (Chieti)
  • Scarnafigi (Cuneo)
  • Sestola (Modena)
  • Solofra (Avellino)
  • Stella (Savona)
  • Tavoleto (Pesaro e Urbino)
  • Zerbolò (Pavia)

FWA (Fixed Wireless Access) – 42 comuni:

  • Acquappesa (Cosenza)
  • Belmonte Calabro (Cosenza)
  • Beverino (La Spezia)
  • Borghetto di Vara (La Spezia)
  • Brugnato (La Spezia)
  • Camerata Cornello (Bergamo)
  • Campi Salentina (Lecce)
  • Candidoni (Reggio Calabria)
  • Casalnuovo Monterotaro (Foggia)
  • Casalvecchio di Puglia (Foggia)
  • Castel Sant’Angelo (Rieti)
  • Castelluccio Valmaggiore (Foggia)
  • Cesano Maderno (Monza e della Brianza)
  • Cetraro (Cosenza)
  • Cittaducale (Rieti)
  • Concerviano (Rieti)
  • Faeto (Foggia)
  • Falconara Albanese (Cosenza)
  • Fenestrelle (Torino)
  • Feroleto della Chiesa (Reggio Calabria)
  • Fiumefreddo Bruzio (Cosenza)
  • Frascineto (Cosenza)
  • Guagnano (Lecce)
  • Laureana di Borrello (Reggio Calabria)
  • Licodia Eubea (Catania)
  • Longobardi (Cosenza)
  • Maropati (Reggio Calabria)
  • Melicucco (Reggio Calabria)
  • Mombasiglio (Cuneo)
  • Mottola (Taranto)
  • Palagianello (Taranto)
  • Palagiano (Taranto)
  • Roure (Torino)
  • Salice Salentino (Lecce)
  • San Giovanni Bianco (Bergamo)
  • San Giovanni in Fiore (Cosenza)
  • San Michele Mondovì (Cuneo)
  • Sciacca (Agrigento)
  • Stornara (Foggia)
  • Stornarella (Foggia)
  • Troia (Foggia)
  • Vizzini (Catania)
Open Fiber

Banda ultralarga: un passo avanti per il futuro digitale in Italia

Questi comuni ora dispongono di infrastrutture pronte alla vendita, anche se alcuni sono ancora in fase di rilegamento alla rete nazionale. In questi casi, gli utenti potrebbero dover attendere ancora qualche settimana prima di poter attivare il servizio con il proprio operatore di fiducia. L’espansione della fibra ottica è un fattore chiave per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Un accesso stabile e veloce a internet non è più un lusso, ma una necessità per imprese, studenti e cittadini che vogliono sfruttare al meglio le potenzialità del digitale.

Tuttavia, per chi risiede nei comuni appena coperti da Open Fiber, è importante verificare periodicamente la disponibilità del servizio sui siti degli operatori, poiché le informazioni sui sistemi di vendita potrebbero richiedere qualche giorno per essere aggiornate. L’impegno di Open Fiber nel cablare l’Italia con soluzioni FTTH e FWA prosegue senza sosta, contribuendo in maniera significativa alla riduzione del digital divide e rendendo la connettività veloce una realtà per un numero sempre maggiore di italiani.

Open Fiber cantieri fibra Italia a 1 Giga

Leggi anche: Open Fiber e il record di velocità: il futuro della connettività è a 100G su singola fibra ottica

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi