Dr Commodore
LIVE

Nissan GT-R R35 al capolinea: un addio inevitabile, ma carico di storia

Lanciata nel 2007 al Tokyo Motor Show, la Nissan GT-R R35 è stata un punto di riferimento per quasi due decenni, guadagnandosi il soprannome di “Godzilla” grazie alle sue prestazioni straordinarie. Con il suo motore V6 biturbo da 3.8 litri, la R35 ha attraversato varie evoluzioni, passando dai 480 CV iniziali fino ai 600 CV della versione Nismo più recente. Un’auto che ha saputo reggere il confronto con supercar ben più costose, consolidando il suo status di “supercar killer”.

Come tutte le belle storie, anche questa è arrivata alla sua conclusione, e dopo 18 anni di onorata carriera, la Nissan GT-R R35 è ufficialmente arrivata al traguardo. Il 28 febbraio 2025, come riportato da CarScoops, Nissan ha annunciato la fine della produzione in Giappone, chiudendo definitivamente gli ordini per l’iconico modello che ha ridefinito il concetto di supercar accessibile. Un addio che era nell’aria da tempo, soprattutto dopo la cessazione della produzione in altri mercati per problemi di conformità normativa. Ma cosa ha reso la R35 così speciale? E, soprattutto, cosa riserva il futuro per la leggendaria famiglia GT-R?

Nonostante gli aggiornamenti estetici e meccanici nel corso degli anni (facelift nel 2010, 2016 e 2023), la GT-R ha iniziato a mostrare il peso degli anni, soprattutto in un’epoca in cui i regolamenti sulle emissioni e il rumore si fanno sempre più stringenti. Il modello aveva già detto addio all’Europa nel 2022 e a mercati come Australia e Nuova Zelanda già nel 2021. La chiusura della produzione per il Nord America è avvenuta nell’ottobre 2024, lasciando il Giappone come ultimo baluardo fino all’annuncio della fine ufficiale degli ordini.

Nissan GT-R R35 che guida verso il tramonto

Il futuro della famiglia Nissan GT-R: elettrico o ibrido?

Con la fine della R35, gli occhi sono tutti puntati sulla sua erede, la presunta GT-R R36. Nissan ha già mostrato un assaggio di quello che potrebbe essere il futuro della serie con il concept Hyper Force del 2023, un’auto elettrica dalle linee aggressive e dalla tecnologia avanzata. Secondo le previsioni, la R36 potrebbe essere un modello interamente elettrico, equipaggiato con batterie a stato solido. Tuttavia, queste tecnologie non dovrebbero essere pronte prima del 2028.

Questo significa che i fan della GT-R dovranno armarsi di pazienza prima di vedere una nuova incarnazione della leggendaria sportiva. Tuttavia, non è escluso che Nissan possa optare per una soluzione intermedia, introducendo un modello ibrido prima di passare definitivamente all’elettrico. Considerando le difficoltà finanziarie dell’azienda, nulla è ancora certo, e il futuro della GT-R potrebbe dipendere dalle scelte strategiche che Nissan farà nei prossimi anni.

Artwork della Nissan GT-R R35

Leggi anche: Nissan: il Giappone chiede a Tesla di diventare azionista dell’azienda, e il titolo vola in borsa

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi