Riot Games, creatore del popolarissimo League of Legends, è una sussidiaria interamente controllata da Tencent, un colosso tecnologico cinese. Tencent ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Riot nel 2011 e ha completato l’acquisizione nel 2015.
Questo significa, indubbiamente, che Tencent ha un controllo significativo sulle operazioni e le decisioni di Riot Games.
Le Presunte Connessioni Militari di Tencent
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha recentemente aggiunto Tencent a un elenco di aziende che si ritiene abbiano legami con l’esercito cinese. Questa designazione ha sollevato domande sulla natura di questi presunti legami e sulle loro potenziali implicazioni.
È importante notare che Tencent ha respinto queste affermazioni. Un rappresentante dell’azienda, Danny Marti, ha dichiarato: “A differenza delle sanzioni o dei controlli sulle esportazioni, questa lista non ha alcun impatto sulla nostra attività. Lavoreremo comunque con il Dipartimento della Difesa per affrontare eventuali malintesi.“
Al momento, non ci sono indicazioni di un impatto diretto su League of Legends o sui suoi giocatori. Tuttavia, questa situazione ha sollevato preoccupazioni nella comunità dei giocatori riguardo alla sicurezza dei dati e all’influenza potenziale del governo cinese sul gioco.
È fondamentale sottolineare che, finora, non ci sono prove concrete di interferenze dirette nel gameplay o nella gestione dei dati degli utenti di League of Legends da parte del governo cinese attraverso Tencent.
League of Legends presenta la prima stagione del 2025 con uno spettacolare trailer dedicato a Noxus
Preoccupazioni più Ampie nell’Industria del Gaming
Questa situazione mette in luce questioni più ampie nell’industria del gaming globale. Tencent non è solo proprietaria di Riot Games, ma detiene anche partecipazioni significative in molte altre importanti aziende di gaming, tra cui Epic Games (creatori di Fortnite) e partecipazioni minori in aziende come Ubisoft.
La crescente influenza di aziende tecnologiche cinesi nel settore del gaming globale sta sollevando domande sulla sicurezza dei dati, la libertà creativa e le potenziali influenze geopolitiche sui contenuti dei giochi.
Tuttavia, questa situazione sottolinea l’importanza di essere consapevoli delle strutture proprietarie delle aziende di gaming e delle potenziali implicazioni geopolitiche nel settore. I giocatori dovrebbero rimanere vigili riguardo alla sicurezza dei propri dati e seguire gli sviluppi futuri.
Le preoccupazioni sollevate meritano attenzione ma è fondamentale basare le proprie opinioni su fatti verificati ed evitare speculazioni infondate. Continuate a giocare, ma soprattutto a porvi domande!