Dr Commodore
LIVE

PlayStation mostra i titoli di tendenza che hanno caratterizzato il 2024 della console

Il 2024 è stato un anno straordinario per gli appassionati di giochi di tutti i generi su PlayStation, con titoli che hanno conquistato i fan grazie a mondi vasti, storie memorabili e meccaniche di combattimento raffinate. PlayStation quest’anno si è fatta portavoce dell’industria del gaming, trionfando con una delle sue esclusive, Astro Bot, ai The Game Awards 2024 e togliendosi non poche soddisfazioni per quanto riguarda altri titoli di spessore. Nonostante qualche intoppo, l’annata è stata assolutamente positiva, tant’è che persino PlayStation, poco dopo Natale, ha voluto pubblicare un interessante resoconto di quelle che sono state le tendenze videoludiche del 2024, partendo dai giochi di ruolo.

Tra i protagonisti spicca Metaphor ReFantazio, il nuovo lavoro dei creatori di Persona, che ha affascinato con il suo stile brillante e un gameplay strategico. Final Fantasy VII Rebirth ha poi superato le aspettative, mantenendo viva la magia del suo predecessore e continuando a reimmaginare un classico senza tempo. Anche il genere action RPG ha visto grandi successi: Granblue Fantasy: Relink ha offerto un mix avvincente di cooperazione e narrazione, mentre sul fronte dei giochi di ruolo più “terreni”, Like a Dragon: Infinite Wealth ha portato un’ironia irresistibile e un universo espanso per i fan della serie Yakuza.

Il 2024 non è stato solo l’anno dei nuovi titoli: i classici rimasterizzati hanno riportato in auge grandi opere. Da Disney’s Epic Mickey con il suo comparto visivo aggiornato a Tomb Raider I-III Remastered e Broken Sword: Il segreto dei Templari: Reforged, il passato ha trovato nuova vita. Gli appassionati di fantascienza hanno poi rivissuto emozioni grazie a Star Wars: Dark Forces Remastered e Beyond Good & Evil – 20th Anniversary Edition, mentre il remake di Silent Hill 2 ha ricordato a tutti perché il survival horror è così amato.

Tendenze PlayStation 2024
crediti: PlayStation Blog

Arte visiva e nuove esperienze nel gaming a piattaforme

Il 2024 ha anche spinto i limiti dell’arte visiva nei videogiochi. Titoli (anche meno conosciuti e ai quali dovreste dare una chance) come Harold Halibut hanno stupito con diorami realizzati a mano, dando vita a un’estetica unica, mentre Neva ha fatto del suo uso innovativo del colore un segno distintivo. Persino l’umorismo ha trovato spazio con Thank Goodness You’re Here!, che ha affascinato grazie al suo stile ispirato ai fumetti comici inglesi.

Tra i platformer, impossibile non menzionare la stella più lucente del 2024, ovvero Astro Bot, il quale ha continuato a brillare con un design dalla creatività magistrale e perfetto dal lato tecnico, grazie anche ad elementi come l’integrazione del controller DualSense. Inaspettatamente, anche giochi come Another Crab’s Treasure, un soulslike marino con un paguro armato di rifiuti, e Penny’s Big Breakaway, con la sua eroina perseguitata da pinguini folli, hanno trovato il loro pubblico. E poi c’è stato LEGO Horizon Adventures, un adattamento di Horizon Zero Dawn che ha sorpreso il pubblico quando è stato annunciato, dove ogni elemento del gioco può essere ricostruito con veri mattoncini LEGO.

Il 2024 ha mostrato come l’industria dei videogiochi possa ancora innovare e celebrare il passato e PlayStation ha cercato di farsi portavoce di questi concetti. Dai giochi di ruolo agli horror rétro, è stato un anno che ha saputo regalare esperienze uniche e indimenticabili ai giocatori di tutto il mondo. La vera domanda ora è: quali sorprese ci riserverà il 2025? La lista di titoli è lunga e qualcosa ci suggerisce che ci sarà un nuovo passo in avanti, dal lato dell’innovazione.

image
PlayStation mostra i titoli di tendenza che hanno caratterizzato il 2024 della console 3

Leggi anche: MediEvil: Ex boss PlayStation sogna il ritorno del grande classico

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi