Dr Commodore
LIVE

Casco sul Monopattino Elettrico: il Consiglio di Stato boccia la norma della città di Firenze

Il Monopattino Elettrico continua a dividere l’opinione pubblica: questo nuovo mezzo di trasporto privato, con i suoi pro e i suoi contro, popola in maniera sempre più intensiva le nostre città, in particolare le metropoli. La novità ha portato i comuni e anche lo stesso Stato, tramite il nuovo disegno di legge per il Codice della Strada, a prendere provvedimenti che ne permettessero la normativizzazione.

Tra i primi provvedimenti presi nei confronti di questi mezzi troviamo una norma locale stabilita dalla città di Firenze nel 2021, che richiedeva sia a conducenti minorenni che over-18 di monopattini elettrici di fare uso (obbligatorio) del casco. Questa norma, dopo oltre 3 anni, è stata ufficialmente contestata e bocciata dal Consiglio di Stato, come riportato da Mondo Motori.

Casco Monopattino Elettrico

Levato un importante divieto sul monopattino elettrico per gli over-18

Quali sono le motivazioni dietro la scelta, da parte del CDS, di bocciare tale norma? Molto semplicemente, il Consiglio di Stato ha rammentato che non spetta alle amministrazioni comuni gestire la questione della sicurezza stradale, ma allo Stato stesso. La città di Firenze, che fino a questo momento ha imposto ai cittadini maggiorenni l’uso del casco sul monopattino elettrico, ha di fatto “svalicato” quelli che sono i suoi doveri.

Attualmente, ricordiamo, la normativa nazionale prevede che gli over-14 possano utilizzare il monopattino elettrico, ma soltanto i minori di 18 anni sono obbligati a indossare il casco. Per gli adulti, invece, il casco rimane facoltativo.

Casco monopattino elettrico

Le cose, però, potrebbero presto cambiare

Come ricordavamo in apertura di articolo, in primavera è stata approvata dalla camera la legge che dovrebbe di fatto rivoluzionare l’attuale codice della strada, introducendo anche stringenti norme per quanto riguarda l’utilizzo del monopattino: una delle proposte di modifica prevede di estendere l’obbligo di protezione anche ai maggiorenni, ma con alcune eccezioni. Se il monopattino è utilizzato tramite servizi di sharing e ha una velocità limitata a 20 km/h, l’obbligo potrebbe in quel caso non essere applicato agli over 18.

Resterà quindi da vedere se, nei prossimi mesi, lo Stato deciderà o meno di fare legge di tale normativa del codice che, tra le altre cose, rivoluzionerà anche la normativa in merito ai monopattini elettrici.

monopattino-elettrico

Articoli correlati

Sara Pandolfi

Sara Pandolfi

Classe 2004, ma il mio gioco preferito è più vecchio di me. Mi trovate in giro per le strade con uno scudo Hylia sulle spalle e questo dovrebbe già spiegarvi molte cose

Condividi