Nel mondo delle fiere del fumetto italiano si aggiungerà in questo 2023 una prima assoluta per gli appassionati: il Termoli Comics & Games by QDSS. Una fiera che non vuole essere solo il centro per gli appassionati del mondo nerd del Sud d’Italia.
Ma soprattutto vuole far conoscere la stessa Termoli e vuole porsi come progetto di rivalutazione del Molise. Una regione che è molto più di un meme: il Molise esiste e offre un territorio stupendo, tra le rive dell’Adriatico e l’Appennino Centro-Meridionale.
L’idea di una fiera per gli appassionati di Comics & Games (e non solo) nasce dall’iniziativa di Nicola Palmieri (Redez) e Mario Palladino (Synergo), meglio noti sul web come QDSS, Quei Duel sul Server. Una passione per i videogiochi e la tecnologia che hanno condiviso per molti anni su YouTube e che adesso vogliono portare anche in uno spazio dedicato al mondo nerd. Scopriamo insieme cosa ci riserverà questo evento.

Termoli Comics & Games by QDSS: gli ospiti
La fiera sarà ricca di ospiti, tra influencer e creator: da Jematria a Edoardo fa Cose, da Phenrir Maloki a Cristina di Tella, da Dlarzz a La Sedia a 2 Gambe, fino a Poggodoggo. La fiera vedrà la presenza anche di diversi fumettisti, come Boban Pesov e Antonio Sarchione.
Per i 100 anni dalla sua nascita l’evento terrà una mostra dedicata a Benito Jacovitti: uno dei più talentosi fumettisti italiani, nato proprio a Termoli. Jacovitti è conosciuto per importanti opere del fumetto italiano, come Cocco Bill, il celebre cowboy scanzonato che vive in un mondo irriverente e ai limiti dell’assurdo.
Termoli Comics & Games vedrà la partecipazione anche di Oldgen Project: un gruppo di 5 content creator con in comune la passione per il mondo dei videogiochi e della tecnologia. Parliamo di Synergo, Redez, Yotobi, Fraws e Sabaku no Maiku.

Termoli Comics & Games, non solo mondo nerd: inclusività e sostenibilità
Il progetto Termoli Comics & Games vuole essere solidale e inclusivo: una fiera che abbatte ogni barriera sociale. L’evento vedrà infatti la partecipazione dell’Associazione Italiana Persone Down Onlus (AIPD) di Campobasso, impegnata da anni nell’ambito della disabilità congeniti con deficit intellettivo, allestendo progetti, servizi e attivi per le persone con Sindrome di Down . L’AIPD sarà infatti presente alla fiera e i suoi membri affiancheranno lo staff accogliendo i visitatori e offrendo il loro supporto agli stand.
Ma non solo: Termoli Comics & Games vedrà la partecipazione della Scoppiati Diversamente Band, un gruppo musicale integrato composto da ragazzi disabili e normodati; un’evoluzione di un progetto che ha più di 30 anni sulle spalle: la Cooperativa Sociale H-Anno Zero onlus di Roma, che si occupa di assistenze alle persone disabili.

Un’altra tematica che sta a cuore al progetto è quella ambientale. Per questo evento è infatti nata la “Foresta Termoli Comics & Games”, grazie a Treedom, la piattaforma che permette di adottare alberi a distanza. Infatti, attraverso Treedom i visitatori della fiera potranno prenotare uno o più dei 1000 alberi a disposizione, seguendo così la loro crescita. Un migliaio di alberi che andranno a unirsi alle 3 milioni di fusti che Treedom ha già piantato in America Latina, Africa, Asia e Italia.
Sempre parlando di ambiente, al Termoli Comics & Games by QDSS sarà presente anche l’associazione di volontariato Plastic Free ADV Onlus. Nata nel 2019, da 4 anni l’associazione vuole sensibilizzare le persone sui pericoli derivati dall’inquinamento da plastica.

Termoli Comics & Games: dove e quando
Questo spazio come detto valorizzerà la stessa città di Termoli. Infatti gli spazi espositivi della fiera saranno proprio nelle zone principali del centro. Ci saranno alcune aree espositivi nel Castello Svevo, nel Muraglione, in Piazza Sant’Antonio, sul lungomare adriatico e in Piazza Monumento. In particolare, in Piazza Duomo i visitatori potranno ammirare il dado più grande del mondo.
Ebbene sì: davanti alla Cattedrale di Santa Maria della Purificazione chi parteciparà alla fiera potrà vedere una versione XL dei dadi del gioco da Tavolo Incipi (by QDSS). Parliamo di un dado che sarà alto circa 1,50 m e, davanti ai vistiatori, un giudice del Guinnes World Records certificherà questo primato.

Il Termoli Comics & Games by QDSS si terrà dal venerdì 16 giugno dalle 16 alle 22, sabato 17 giugno sempre dalle 16 alle 22 e, infine, domenica 18 giugno, con un orario continuato per tutto il giorno (dalle 10 alle 23). I visitatori potranno utilizzare due aree parcheggio: Piazza Giovanni Paolo II e la zona antistante il Cimitero. In più, sarà possibile utilizzare navette gratuite che collegheranno ogni 30 minuti le due aree parcheggio con la fiera.
Per maggiori informazioni su Termoli Comics & Games, orari degli eventi, ospiti e tanto altro ancora, potete o visitare il sito ufficiale della fiera, a questo link. Oppure potete scaricare le relative applicazioni per Android e iOS; i link li trovate sempre sul sito ufficiale.