One Piece Red è ormai finalmente in procinto di mostrarsi nelle sale italiane dopo quel piccolo assaggio avuto a novembre con l’anteprima in lingua originale. Adesso potremo andare a vedere in che modo Eiichiro Oda ha voluto narrare la storia che collega uno dei personaggi più amati ed importanti per la serie, Shanks il Rosso, con quello che è un personaggio del tutto nuovo, ovvero Uta.
Sorvolando sulle discussioni riguardo gli elementi della trama e dei legami che Uta ha con i vari personaggi che appaiono all’interno della storia, in generale One Piece Red è stato protagonista della maggior parte delle interviste rilasciate da Eiichiro Oda in questi ultimi mesi. Ciò è più che comprensibile, visto che anche un mangaka affermato come lui deve pur sempre fare un po’ di pubblicità al film della sua opera, e dopotutto One Piece Red è un lungometraggio che tutto sommato dovrebbe essere visto da tutti i fan di One Piece.
All’interno di questo film possiamo osservare una particolare attenzione verso il lato musicale, ma oltre a ciò ci sono in realtà ulteriori aspetti che risultano altrettanto curati: le espressioni che Uta va a presentare nel corso della storia.
![One Piece Red: uno degli aspetti più curati e che porta i fan a vedere il film più di una volta [SPOILER] 1 one piece red](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2022/11/intro-1667490478-1-1024x576.jpg)
Le parole dello sceneggiatore di One Piece Red
Tsutomu Kuroiwa è stato lo sceneggiatore che si è occupato della stesura della storia di One Piece Red. In passato avevamo parlato di come egli abbia voluto realizzare la relazione che ha riguardato un Mugiwara e un membro della ciurma di Shanks il Rosso, ovvero Usopp e Yasopp. Il figlio e il padre non s’incontrano ormai da un bel po’ di anni, e nonostante tutto essi si trovano decisamente in sintonia mentre si sono trovati ad attaccare il demone che si stava impossessando di Uta.
![One Piece Red: uno degli aspetti più curati e che porta i fan a vedere il film più di una volta [SPOILER] 2 Uta-One Piece Red](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2022/04/Uta-1024x506.jpg)
La coppia di cecchini però non è l’unico elemento che risalta nel film: in un’intervista, Kuroiwa ha affermato di essere rimasto affascinato dalle espressioni facciali di Uta. Egli ha raccontato come il regista, Goro Taniguchi, sia stato particolarmente bravo a realizzare le espressioni dei personaggi, e quelle che sono state utilizzate per Uta sembravano essere connesse in modo profondo a ciascun frase di dialogo che veniva pronunciata.
![One Piece Red: uno degli aspetti più curati e che porta i fan a vedere il film più di una volta [SPOILER] 3 Uta One piece Red](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2022/04/Uta-One-piece-Red-1024x576.jpg)
Kuroiwa sostiene come all’inizio potrebbe essere difficile rendersene conto, ma una volta che si conoscono ulteriormente le vere intenzioni di Uta, si arriva così a visionare il significato dietro ogni espressione: per lo sceneggiatore questo è uno dei motivi che spiega come mai alcuni fan finiscano con l’andare a vedere il film una seconda o terza volta.
![One Piece Red: uno degli aspetti più curati e che porta i fan a vedere il film più di una volta [SPOILER] 4 One Piece Film RED lanza nueva i 1](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2022/11/One-Piece-Film-RED-lanza-nueva-i-1-1024x576.jpg)
Oltre alle espressioni, anche gli occhi giocano un ruolo importante: il character design di Uta la porta a nascondere il suo occhio sinistro, e il regista Goro Taniguchi spiega come spesso le persone che vogliono “nascondere qualcosa” usino i loro capelli, inoltre, egli ritiene che davanti al pubblico, gli occhi del personaggio generino spesso una forte impressione.
Potrebbe interessarti:
ONE PIECE RED, IL FILM GETTA UNA LUCE IMPORTANTE SU UN MEMBRO DEI MUGIWARA [SPOILER]