In Among Us parte la caccia agli imbroglioni
Principalmente Among Us è un gioco di strategia, dubbi, impostori. Qualche volta però sono presenti anche veri e propri imbroglioni.
Questo tipo di problematiche non è insolito, se si pensa a titoli come Call of Duty: Warzone, Fall Guys, Fortnite e PUBG, e di certo non poteva mancare anche Among Us a questa lista. Gli sviluppatori hanno cercato di elaborare vari sistemi anti-cheat ma, tanendo a mente che il team di InnerSloth è formato solo da tre persone, è più facile a dirsi che a farsi.
https://twitter.com/mynamejeffsike/status/1309812458064805888?s=20
Anche se la grafica e il gameplay sono molto semplici, e questo fa supporre che sia a prova di cheat, anche Among Us – che ben si presta per il suo stile anche alla fantasia degli artisti del web – si è rivelato tutt’altro che prova di hacker. Su Twitter c’è una schiera di fan che si è lamentata della funzione di chat piuttosto “aggredibile” in tal senso.
why do people hack in among us??? someone just joined my game and killed everyone this isnt funny its just annoyin pic.twitter.com/YLeW9cvnQB
— bug boy supreme (@aeipathyx) October 1, 2020
you’re the lamest person to exist if you cheat or hack in among us. how bored do you have to be to use hacks to end the game in three seconds/tell everyone who the imposter is. like we get it you’re edgy and friendless but that doesn’t mean you got to ruin shit for everyone else.
— sage (@katzsupremacy) October 4, 2020
Si tratta di trucchi che aumentano velocità e visione del proprio personaggio o di quelli dei compagni di squadra, permettendo quindi di sapere in anticipo, ancora prima di iniziare la sessione, chi sia l’impostore.
Proprio vero ciò che diceva Alfred Pennyworth: “Alcuni uomini vogliono solo vedere il mondo bruciare”. Voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere con un commento!
Per rimanere informati sul mondo nerd, continuate a seguirci sul nostro sito DrCommodore.it e su Facebook, Instagram, Telegram, YouTube, Discord, Steam e Twitch.