Bello e dannato
Oramai è un dato di fatto, tutti noi amiamo Berserk. Infatti ogni volta che esce un nuovo capitolo vogliamo assolutamente quello successivo per sapere il prima possibile cosa riserva il futuro al nostro Gatsu. Il motivo di tanto amore è derivato dal fatto che col passare degli anni, Kentaro Miura è riuscito ad insidiarsi nelle menti delle persone ed è riuscito a influenzarle con molta facilità. L’esempio più classico e allo stesso tempo molto evidente, è sicuramente Dark Souls. Infatti, lo stesso Hidetaka Miyazaki in più interviste ha espresso il suo amore verso l’omonimo manga e mangaka, affermando che ne è stato molto influenzato sia per la realizzazione di armi e armature che di nemici.
Noi tutti quindi, arrivati a questo punto, sappiamo benissimo che Kentaro ha segnato moltissime generazioni sia attuali che passate. Ma quindi, chi è che ha influenzato Kentaro Miura? Per rispondere a questa domanda non si andrà ad analizzare ogni singolo capitolo di ogni volume, ma ci concentreremo su un personaggio in particolare e ciò che ha fatto durante un determinato periodo del manga. Tale personaggio è Grifis o Griffith come è stato tradotto qua in Italia. Per capire ciò che ha influenzato Miura ci baseremo sulla vita di John Hawkwood, cavaliere inglese del XIV secolo. I paragrafi si incentreranno su determinati periodi di vita di entrambi i personaggi.
Le origini del falco
Anno 1320.
Ci troviamo a Sible Hedingham nella contea dell’Essex. Qui nasce John Hawkwood o come verrà italianizzato in futuro da Niccolò Machiavelli, Giovanni Acuto. Della sua infanzia si sa ben poco, si sa solo che era figlio d’un conciatore di pelli. La sua vita vera si può dire che cominciò durante la guerra dei cent’anni dove combatté per Edoardo III d’Inghilterra fino alla firma del trattato di Brétigny, avvenuto in data 1360. Tale trattato consentiva una tregua dalla durata di 9 anni, ciò permise di porre fine alla prima fase della guerra dei cent’anni.
La vita di Grifis come quella di John ha un’origine umile, molto distante da quella borghesia caratteristica del XIV secolo che siamo abituati a vedere rappresentata olio su tela. Miura, seguendo questo modello storico fa cominciare la leggenda di Grifis come quella di John, ossia su un campo di battaglia. Entrambi sono giovani quando impugnano per la prima volta un’arma, Hawkwood entrò in guerra all’età di 23 anni. Grifis invece comincio la sua carriera militare a soli 10 anni, non come cavaliere ma bensì come mercenario al servizio di vari lord.
Compagnia Bianca
Anno 1361
E’ passato solo un anno da quando è stato firmato il trattato di Brétigny e il nostro John Hawkwood ha 41 anni e la sua leggenda sta per cominciare. Il nostro cavaliere insieme al condottiero Albert Sterz crea la Compagnia Bianca o come è conosciuta in quel periodo, Compagnia Bianca del Falco. Tale armata era composta da inglesi, francesi e tedeschi molti dei quali erano reduci dalla guerra dei guerra dei cent’anni. Questa compagnia aveva come segno distintivo l’avere delle armature completamente bianche, oltre ad avere delle tecniche di combattimento completamente innovative per l’epoca. La Compagnia Bianca si fece un nome a partire dal 1362 quando arrivò in Italia. Per alcuni anni non ebbe rivali, sconfisse molti avversari e venne assoldata da Pisa nella guerra contro Firenze. In seguito al trionfo di quest’ultima, però, la Compagnia si sciolse temporaneamente in data 1364.
Anche Grifis, a quei tempi neofita della guerra, fonda il prima possibile una banda di mercenari e la nomina L’Armata dei Falchi. A differenza di John, che si trova in un contesto dove la guerra dei cent’anni è al momento sospesa, Grifis si trova in piena guerra. L’armata conta molti volontari e tra essi spiccano maggiormente Pippin, Korcus, Judeau, Caska e solo successivamente Gatsu. Rispetto a molti altri gruppi di mercenari, i Falchi si distinguono per la strategia curata fino ai minimi dettagli che gli garantisce sempre la vittoria. Come la Compagnia Bianca anche L’Armata dei Falchi si fa ben presto notare e viene assoldata dallo stesso Re delle Midlands e integrata nelle truppe ufficiali del regno.
Rinascita e infine morte
Anno 1370
Gli ultimi 24 anni di vita di Giovanni Acuto, com’è ormai conosciuto in tutta Italia, cominciano con la rinascita della Compagnia Bianca. Successivamente venne addirittura nominato Signore per esserci distinto sul campo di battaglia. Fino al 1390 prese parte a molte battaglie che gli permisero di ottenere un’enorme fama. La sua vita si conclude nel 1394, un’intera vita dedicata solo ed unicamente alla guerra.
Non passa molto tempo e Grifis viene nominato conte dallo stesso Re, ma ciò non viene ben visto dal resto della corte poiché non presenta nobili origini. Grifis però si lega molto alla figlia del Re, la principessa Charlotte, a tal punto che i due instaurano una relazione. Il Re si sente tradito da Grifis e ordina al boia di torturarlo per un anno intero. Vengono recisi i tendini e tagliata la lingua ma in tutto questo non vi è neanche un’espressione di lamento da parte sua.
I due personaggi quindi, hanno molte analogie e si potrebbe pensare che Miura si sia ispirato alla vita di Hawkwood per il personaggio di Grifis.
“Per quanto siano irrealizzabili, la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta, ci fa vivere e ci uccide. E anche se ci abbandona, le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore… fino alla morte.”
Conoscevate la storia di John Hawkwood? Vi piace il personaggio di Grifis? Seguite Berserk? Scrivetecelo nei commenti.
Per rimanere informati sul mondo nerd, continuate a seguirci sul nostro sito DrCommodore.it e su Facebook, Instagram, Telegram, YouTube, Discord, Steam e Twitch.